Fattori che influenzano il bilancio analitico
Bilanci analitici sono gli strumenti standard dell'analisi quantitativa. Sono usati per pesare accuratamente campioni e precipitati. Le bilance hanno la capacità di fornire misurazioni accurate fino a 4 aree decimali, ad esempio 0,0001 grammi. A causa della natura molto sensibile di questi strumenti, sono numerosi i fattori che possono indurli a fornire analisi errate.
Affinché un equilibrio logico fornisca una lettura precisa, lo strumento deve essere regolato. La calibrazione è molto importante perché definisce l'accuratezza e anche la qualità delle misurazioni che vengono registrate dall'equilibrio. Per garantire l'integrità dei risultati della misurazione, è necessario un processo ricorrente di manutenzione e mantenere la calibrazione degli strumenti per tutta la sua durata. Di conseguenza, si ottengono sempre misurazioni affidabili, precise e ripetibili.
Di seguito sono riportati alcuni aspetti che possono influire sull'accuratezza delle bilance analitiche:
Livello di temperatura
La più piccola variazione della temperatura ambiente può creare notevoli variazioni nel peso del campione. Di conseguenza, sono necessari severi controlli della temperatura per fornire letture esatte sulla bilancia analitica. Ecco un esempio di come la temperatura influisce sull'esempio: se il livello di temperatura dell'ambiente è costoso, l'esempio può aumentare o perdere parte del suo "peso dell'acqua" a causa dell'evaporazione. Se anche il livello di temperatura viene ridotto, il campione può acquisire o consentire la condensazione dell'acqua nel contenitore del campione. Entrambi i fattori possono influire sull'accuratezza della misurazione dell'equilibrio logico.
Vibrazioni
Le risonanze di frigoriferi, sistemi di ventilazione e anche varie altre apparecchiature che producono risonanze possono influire sulla precisione di un equilibrio logico. Poiché la dimensione dell'esempio è davvero piccola, la più piccola vibrazione può riorganizzare, spostare o schizzare il campione, influenzando quindi la quantità di prodotto disponibile per la misurazione insieme alla sua circolazione nell'equilibrio. Piccole risonanze possono ugualmente interrompere il fragile meccanismo dell'equilibrio logico. Queste interruzioni potrebbero richiedere una ricalibrazione dell'equilibrio logico, che può suggerire perdite di denaro e tempo a causa di iniziative di studio di ricerca pertinenti.
Reazione a catena
I campioni possono anche essere molto consapevoli di lievi cambiamenti climatici di temperatura e anche di pressione del vento. Ad esempio, se si espone all'aria aperta un oggetto di fosforo bianco, esso prenderà fuoco. L'esposizione diretta di tali esempi instabili a tali condizioni può provocare reazioni chimiche che non solo sono pericolose, ma possono anche alterare lo stato del campione. Ecco perché i clienti devono adottare misure preventive per assicurarsi che l'esempio rimanga chimicamente inerte durante tutta la procedura di valutazione.
Correnti d'aria
Le correnti d'aria possono influenzare i sistemi elaborati dell'equilibrio analitico come il livello di temperatura e anche le vibrazioni possono modificare la misurazione di una piccola dimensione del campione. Le modifiche della pressione atmosferica da parte dei follower del soffitto, del sistema di condizionamento dell'aria e anche delle porte aperte possono inoltre creare apparecchiature sensibili per rivelare dimensioni errate.
Calibrazione
Regolazione di unbilancio analiticogarantirà sicuramente che offre un'analisi esatta. Nonostante alcune bilance abbiano una funzione di calibrazione interna, diversi laboratori eseguono i propri test di calibrazione su dispositivi nuovi di zecca con pesi di calibrazione qualificati che aiutano gli utenti a identificare le impostazioni di calibrazione per le impostazioni di laboratorio dei dettagli. Si consiglia agli individui di testare le proprie bilance ogni due mesi per assicurarsi che le impostazioni di calibrazione siano ancora accurate.
Errore individuale
In molti casi, le dimensioni errate sono il risultato di un errore del cliente. Un impiegato di laboratorio può erroneamente lasciare un esempio sul tavolo, esponendolo a risposte con componenti atmosferici; oppure un lavoratore di laboratorio potrebbe calibrare male la macchina che può influenzare la precisione dell'equilibrio. Questo è il motivo per cui la maggior parte dei laboratori ha trattamenti rigorosi per mantenere i criteri climatici per effettuare determinate analisi precise e ridurre i casi di errore dell'utente.
Sala di lavoro caotica
L'accuratezza dei bilanci logici dipende esattamente da quanto è pulita l'area di lavoro. Uno spazio di lavoro disordinato influenzerà sicuramente l'accuratezza dei risultati. Assicurarsi che assolutamente nulla venga a contatto con la bilancia analitica. Se qualcosa tocca o massaggia contro l'equilibrio, attiverà sicuramente discrepanze nelle letture.
Magneti
Alcune bilance utilizzano i magneti come parte del sistema di valutazione. Di conseguenza, posizionare la bilancia vicino a strumenti magnetici o pesare un campione magnetico può causare analisi errate.
Pendenza
La bilancia o l'equilibrio deve essere posizionato su una superficie piana. Le bilance di precisione valutano i prodotti presumendo che i lotti siano applicati parallelamente alla forza di gravità e verticalmente alla piattaforma di pesatura.
Messa a terra errata
Assicurarsi che la risorsa CA sia adeguatamente basata per evitare l'accumulo di energia fissa. In secondo luogo, assicurarsi che il telaio sia basato per evitare scariche elettrostatiche.
Contenitori per pesare in plastica o vetro
A differenza dei contenitori in metallo, i contenitori per pesare in plastica e in vetro possono contenere un presente elettrico. I costi statici possono causare dimensioni non ripetibili o analisi di misura alla deriva. Anche una bilancia accurata può fornire analisi imprecise in tali situazioni.
Non gestendo il campione in modo adeguato
I dipendenti del laboratorio devono prendersi cura degli esempi con cura. Ad esempio, gli esempi caldi o accoglienti devono prima essere raffreddati. Gli esempi igroscopici devono essere presi in considerazione tempestivamente con le porte della bilancia chiuse per prevenire l'assorbimento di umidità. Il mancato rispetto di queste azioni avrà sicuramente un impatto sulle dimensioni. Posizionare il campione nella struttura dell'equilibrio per i risultati più precisi.